
La dote innata e la visione fortemente innovativa di Luciano danno una forte accelerazione alla richiesta di design dai grandi gruppi industriali dell’epoca.
MARABESE viene così incaricata di sviluppare prodotti per il Gruppo Piaggio Spa.
Da qui inizierà una lunga e profonda collaborazione che vedrà sviluppati numerosi progetti di successo internazionale e che porterà MARABESE a distinguersi sul panorama mondiale.
La collaborazione ventennale con PIAGGIO fu la prima ma gli anni successivi permisero a MARABESE di sviluppare centinaia di nuovi prodotti con nuovi ed altrettanto famosi costruttori del calibro di APRILIA, YAMAHA, TRIUMPH, ecc.
Una collaborazione di particolare rilievo ed intensità fu quella con MOTO GUZZI, marchio che da sempre rimase nel cuore di Luciano e che per questo diede a lui la motivazione giusta per progettare i modelli che daranno il giusto rilancio allo storico marchio.
Negli anni 2000 iniziarono forti relazioni con le aziende Asiatiche che, visti i risultati in termini di innovazioni, decisero di affidare a MARABESE lo sviluppo di nuovi prodotti per i mercati occidentali.
I mercati asiatici in forte espansione richiesero un continuo supporto che ancora oggi prosegue e permette a MARABESE di rimanere un punto di riferimento.
La creatività dell’artista si fonde alla razionalità dell’industria.
Grazie all’autorevolezza di Luciano ed alla sua capacità di trasmettere la propria passione a metà degli anni 90 i figli Roberto e Riccardo porteranno in MARABESE una ulteriore spinta creativa ed imprenditoriale che permetterà di allargare il ventaglio di attività di ricerca.
Fin dall’inizio del nuovo millennio sono infatti costantemente cresciute le proposte di innovazione e sviluppo tecnologico tanto che nel 2007 nascerà una realtà parallela dedicata allo sviluppo di progetti multi-ruota, nasce così QUADRO.
Gli anni di esperienza e gli oltre 400 progetti sviluppati danno a Roberto e a Riccardo la capacità di poter pensare oltre il presente di vedere nelle forme ciò che il mercato ancora non conosce e guidare la percezione delle persone attraverso la costante analisi dell’attuale mercato e le potenziali aperture a nuovi concetti.
Lo stile si fonde con la tecnologia e l’innovazione ma segue accuratamente i processi industriali che formano la base di ogni nuovo progetto.


La dote innata e la visione fortemente innovativa di Luciano danno una forte accelerazione alla richiesta di design dai grandi gruppi industriali dell’epoca.
MARABESE viene così incaricata di sviluppare prodotti per il Gruppo Piaggio Spa.
Da qui inizierà una lunga e profonda collaborazione che vedrà sviluppati numerosi progetti di successo internazionale e che porterà MARABESE a distinguersi sul panorama mondiale.
La collaborazione ventennale con PIAGGIO fu la prima ma gli anni successivi permisero a MARABESE di sviluppare centinaia di nuovi prodotti con nuovi ed altrettanto famosi costruttori del calibro di APRILIA, YAMAHA, TRIUMPH, ecc.
Una collaborazione di particolare rilievo ed intensità fu quella con MOTO GUZZI, marchio che da sempre rimase nel cuore di Luciano e che per questo diede a lui la motivazione giusta per progettare i modelli che daranno il giusto rilancio allo storico marchio.
Negli anni 2000 iniziarono forti relazioni con le aziende Asiatiche che, visti i risultati in termini di innovazioni, decisero di affidare a MARABESE lo sviluppo di nuovi prodotti per i mercati occidentali.
I mercati asiatici in forte espansione richiesero un continuo supporto che ancora oggi prosegue e permette a MARABESE di rimanere un punto di riferimento.
La creatività dell’artista si fonde alla razionalità dell’industria.
Grazie all’autorevolezza di Luciano ed alla sua capacità di trasmettere la propria passione a metà degli anni 90 i figli Roberto e Riccardo porteranno in MARABESE una ulteriore spinta creativa ed imprenditoriale che permetterà di allargare il ventaglio di attività di ricerca.
Fin dall’inizio del nuovo millennio sono infatti costantemente cresciute le proposte di innovazione e sviluppo tecnologico tanto che nel 2007 nascerà una realtà parallela dedicata allo sviluppo di progetti multi-ruota, nasce così QUADRO.
Gli anni di esperienza e gli oltre 400 progetti sviluppati danno a Roberto e a Riccardo la capacità di poter pensare oltre il presente di vedere nelle forme ciò che il mercato ancora non conosce e guidare la percezione delle persone attraverso la costante analisi dell’attuale mercato e le potenziali aperture a nuovi concetti.
Lo stile si fonde con la tecnologia e l’innovazione ma segue accuratamente i processi industriali che formano la base di ogni nuovo progetto.
